BOLOGNA( 4-3-3)
Antonio MIRANTE 6 – Attento nelle uscite, non commette errori: non può nulla sui due gol subiti negli ultimi 20 minuti.
Alex FERRARI 5 – Il giovane terzino è spesso sotto pressione, a causa del galoppante Alonso: alla fine perde nettamente il confronto.
Marios OIKONOUMU 5,5 – Regge il fortino finché può: sui due gol si poteva fare meglio.
Luca ROSSETTINI 5,5 – Colpevole, come il compagno di reparto, su entrambi i gol viola: la palla passa dalle sue parti.
Adam MASINA 5 – La Fiorentina “ara” le fasce: purtroppo per lui dalle sue parti passa un certo Blaszczykowski.
Safir TAIDER 6 – Bravissimo a proporre a Destro una palla ficcante a fine primo tempo, è il giocatore di riferimento del centrocampo felsineo. (dal 76’ Filippo FALCO sv)
Amadou DIAWARA 6 – Dinamico e físico al punto giusto: eccede in protagonismo beccandosi un cartellino giallo evitabile.
Erick PULGAR 5,5 – Prova a fare lavoro sporco in mezzo al campo, ma viene sballotato di qua e di là dagli esperti centrocampisti viola.
Luca RIZZO 5 – Dov’è il bel giocatore apprezzato lo scorso anno alla Samp? Si nasconde dietro ai difensori del Bologna (dall’80’ Robert ACQUAFRESCA sv)
Mattia DESTRO 5,5 – Invisibile per oltre mezz’ora, si procura l’azione più pericolosa del primo tempo a fine primo tempo. Poi prova a sbattersi ma si ritrova da solo nel deserto.
Anthony MOUNIER 4,5 – Un deciso passo indietro per il francese: da migliore del Bologna nelle ultime uscite, diventa “fantasma per una notte”. Chi l’ha visto? (dal 63’ Franco BRIENZA 5 – Entra e la Fiorentina vince la partita: sfortunato)
All. Delio ROSSI 5 – Va bene impostare la partita sul “non prenderle” ma così è troppo. Mentre nel primo tempo, dopo una mezz’ora sul “chi va là”, il Bologna aveva trovato il modo di attaccare, nella ripresa Destro e compagni non si sono mai resi pericolosi. A questa squadra manca personalità e coraggio.
Calcioweb
Successo importantissimo per la Fiorentina che con questo 2-0 sul Bologna si porta al secondo posto in classifica a quota 12 punti. Succede tutto nella ripresa con la prima rete italiana di Kuba Blaszczykowski al minuto 72. Dieci minuti più tardi Nikola Kalinic chiude il match e inguaia Delio Rossi che resta fermo a 3 punti.
BOLOGNA (4-3-3): Mirante 5.5; Ferrari 5.5, Oikonomou 5.5, Rossettini 5.5, Masina 6; Taider 5.5 (31’st Falco 5.5), Diawara 5.5, Pulgar 6; Rizzo 5.5 (36’st Acquafresca sv), Destro 6, Mounier 5.5 (20’st Brienza 6) In panchina: Da Costa, Stojanovic, Maietta, Mbaye, Morleo, Brighi, Gastaldello, Crisetig, Mancosu. Allenatore: Rossi 6
CalcioNews24
Vittoria importante per la Fiorentina che, dopo i successi sul Genoa e sul Carpi, trova continuità e supera per 2-0 il Bologna di Delio Rossi. Buon secondo tempo per i viola, capaci di sfruttare al meglio le occasioni create grazie alle prime reti in Serie A di Blaszcykowski e di Kalinic nel finale. Bologna troppo concentrato sulla fase difensiva, col solo Destro a creare pericoli alla retroguardia gigliata.
BOLOGNA (4-3-2-1): Mirante 6; Ferrari 5,5, Oikonomou 6, Rossettini 6, Masina 5; Diawara 6, Pulgar 5,5, Taider 5,5; Rizzo 5 (dall'80' Acquafresca sv), Mounier 5 (dal 63' Brienza 5,5); Destro 6. Allenatore: Rossi.
BOLOGNA - IL MIGLIORE
Diawara - Il giovanissimo centrocampista, soprattutto nel primo tempo, riesce a leggere bene il gioco con mentalità da esperto, apparendo il più efficace in copertura tra i rossoblu. Cala nella ripresa. Voto 6.
BOLOGNA - IL PEGGIORE
Mounier - Dopo l'ottima prova contro il Frosinone il francese cala in modo evidente e non riesce mai a rendersi pericoloso: Destro è troppo isolato ed è spesso costretto a fare tutto da solo contro la retroguardia viola. Voto 5.
Nenhum comentário:
Postar um comentário
Lasciate un Vostro Commento!!!!! Andrea Bonini