Sport Everton Felipe centro campista destro, ha iniziato la sua carriera nella categorie di base dello Sport, squadra dello stato Brasiliano di Pernambuco. É considerato uno dei gioielli della squadra giovanile del club Sport partecipando al campionato fino al 2014 e promosso sucessivamente nella squadra professionale dall` allenatore dell' epoca Geninho. Il 13 febbraio, 2014 ha debuttato come professionista nella partita Botafogo PB 1x1 Sport di Coppa Nordest: 2014. Dopo la partenza dell'allenatore Geninho e l'arrivo di Eduardo Baptista perde spazio in squadra e viene dato in prestito all' internazionale di Porto Alegre dello stato di Rio Grande do Sul. Internazionale Anche nell' Internazionale si distacca come uno dei migliori giocatori e diventa presto capitano della squadra di base. Sport Dopo una trattativa non andata in porto con l' internazionale, ritorna allo Sport nei primi mesi del 2016 con l'intento di usarlo nella squadra principale. Il 24 gennaio 2016, ha aiutato lo Sport a vincere la coppa Ariano Suassuna contro l'Argentinos Juniors squadra Argentina, segnando un gol e mettendo piú volte i suoi compagni faccia a faccia con il portiere più di una volta. La partita si concluse con la vittoria dello sport da 2 x 0 Argentinos Juniors. Ha segnato il suo primo gol professionalmente nella partita ufficiala nel pareggio 2-2 contro il River - PI nella coppa del Nordest 2016. Everton fece i due gol da fuori area. Nazionale brasiliana Under 20 In febbraio 2016 viene chiamato per la prima volta per la squadra nazionale di calcio brasiliana U-20.
Titoli
Sport Campeonato Pernambucano: 2014 Nordest Cup: 2014 Coppa Ariano Suassuna: 2016
E’ stato costruito appositamente per Euro 2016, ed è diventato anche il nuovo stadio del Bordeaux. E’ situato nel quartiere Lac, nel Nord della città francese. Si segnala per la sua modernità e per la sua struttura assolutamente particolare, all’inglese, con le tribune molto vicine al campo. E’ stato progettato dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron, gli stessi che hanno progettato l’Allianz Arena di Monaco di Baviera e lo Stadio Olimpico di Pechino (il “Nido d’Uccello).
Ospiterà 4 partite del girone di qualificazione, tra cui la sfida tra Belgio e Irlanda che sono nel girone dell’Italia, più un match dei quarti di finale.
11 giugno 2016 – 18:00: Galles- Slovacchia Girone B 14 giugno 2016 – 18:00: Austria – Ungheria Girone F 18 giugno 2016 – 15:00: Belgio – Irlanda Girone E 21 giugno 2016 – 21:00: Croazia – Spagna Girone D 2 luglio 2016 – 21:00: Quarti di finale
Lille – Stade Pierre Mauroy
Capienza: 50.186 posti
Lo stadio della zona metropolitana di Lille (si trova infatti a qualche chilometro dal centro cittadino) è stato inaugurato nel 2012, con il nome di Grand Stade Lille Métropole, prima di essere intitolato nel 2013 allo scomparso sindaco di Lille Pierre Mauroy.
La sua particolarità è quella di poter diventare, all’occorrenza, anche un Palazzetto dello Sport in grado di ridurre la capienza e ospitare, al centro, un campo più piccolo di quello di calcio. Nel 2015 ha infatti ospitato le fasi finali dei campionati europei di pallacanestro.
Ospiterà 4 partite dei gironi, tra cui quella tra Italia e Irlanda, un ottavo di finale e un quarto di finale, quello del primo luglio.
12 giugno 2016 – 21:00 Germania – Ucraina Girone C
15 giugno 2016 – 15:00 Russia – Slovacchia Girone B
19 giugno 2016 – 21:00 Svizzera – Francia Girone A
22 giugno 2016 – 21:00 Italia – Irlanda Girone E
26 giugno 2016 – 18:00 Prima gruppo C – Terza gruppo A/B/F Ottavi di finale
1º luglio 2016 – 21:00 Quarti di finale
Parigi – Parcodei Principi
Capienza: 47.000 posti
Il Parco dei Principi di Parigi, normalmente, è la casa del Paris Saint Germain, e, prima della costruzione dello Stade de France di Saint-Denis, ospitava le gare della nazionale francese, oltre che di quella del rugby. Con la costruzione del nuovo stadio nazionale transalpino è stato ristrutturato, ma senza perdere il suo fascino.
Per Euro 2016 era prevista una ristrutturazione quasi completa dell’impianto, che però non sarà completata nella sua totalità in tempo per l’inizio dei campionati europei. Per cui l’idea potrebbe essere quella di finire qualche lavoro di manutenzione per l’inizio della manifestazione, essendo comunque lo stadio in ottime condizioni, e poi riconsiderare un’eventuale lavoro di ristrutturazione in un futuro prossimo.
Ospiterà quattro incontri della fase eliminatoria (tra cui un interessantissimo Turchia-Croazia) e un ottavo di finale.
12 giugno 2016 15:00 Turchia – Croazia Girone D 15 giugno 2016 18:00 Romania – Svizzera Girone A 18 giugno 2016 21:00 Portogallo – Austria Girone F 21 giugno 2016 18:00 Irlanda del Nord – Germania Girone C 25 giugno 2016 18:00 Prima gruppo B – Terza gruppo A/C/D Ottavi di finale
Saint-Denis –Stade de France
Capienza: 81.338 posti
Lo stadio nazionale francese di Parigi, quello che dal 1998 ospita le gare della nazionale. Fu inaugurato con il mondiale dello stesso anno, manifestazione che vide poi il trionfo, proprio in questo stadio, della nazionale di casa ai danni del Brasile, in una partita che per i francesi è diventata naturalmente leggendaria.
Non ospita normalmente nessun match di squadre di club, anche se in passato si era parlato più volte di un trasferimento del PSG in questo stadio. Negli attentati del 13 novembre nella capitale francese, fu scelto tragicamente come obiettivo, e solo un miracolo ha evitato che diventasse teatro di una tragedia.
Lo Stade de France ospiterà quattro partite dei gironi, tra cui la gara inaugurale tra Francia e Romania, un match degli ottavi, uno dei quarti e la finalissima del 10 luglio.
10 giugno 2016 21:00 Francia – Romania Girone A (gara inaugurale) 13 giugno 2016 18:00 Irlanda – Svezia Girone E 16 giugno 2016 21:00 Germania- Polonia Girone C 22 giugno 2016 18:00 Islanda – Austria Girone F 27 giugno 2016 18:00 Prima gruppo E – Seconda gruppo D Ottavi di finale 3 luglio 2016 21:00 Quarti di finale 10 luglio 2016 21:00 Finale
Lione – Parc Olympique Lyonnais
Capienza: 58.215
Chiamato anche Stade des Lumieres, è il nuovo stadio costruito a Lione in occasione di Euro 2016. Il nuovo stadio, in cui l’Olympique Lyonnais gioca le sue gare interne, ha sostituito lo storico ma ormai vetusto Stadio Gerland, anche se dal 2009, anno in cui Lione è stata scelta come sede delle gare degli Europei, si sono succedute polemiche e rallentamenti vari dei lavori di costruzione del nuovo stadio.
Lo stadio è comunque uno dei più moderni e tecnologici di Francia, potendo contare su infrastrutture all’avanguardia ed essendo dotato di tutti i comfort che si possono chiedere ad uno stadio di recente costruzione. Di notte, con la sua illuminazione scintillante, fa una gran bella figura.
Ospiterà in tutto 6 gare della manifestazione continentale in programma questa estate: tra queste, oltre a una delle due semifinali, ospiterà anche la partita dell’Italia contro il Belgio.
13 giugno 2016 21:00 Belgio – Italia Girone E 16 giugno 2016 18:00 Ucraina – Irlanda del Nord Girone C 19 giugno 2016 21:00 Romania – Albania Girone A 22 giugno 2016 18:00 Ungheria – Portogallo Girone F 26 giugno 2016 15:00 Ottavi di finale 6 luglio 2016 21:00 Semifinali
Marsiglia – Stade Velodrome
Capienza: 67.500 posti
Lo stadio di Marsiglia è sempre stato uno dei più affascinanti di Francia, e con la recente ristrutturazione non ha perso le sue caratteristiche. Sarà anche e soprattutto merito dei rumorosissimi tifosi dell’OM, ma ogni partita al Velodrome è un vero e proprio spettacolo coinvolgente al massimo.
La ristrutturazione, completata di recente, ha donato allo stadio di Marsiglia una copertura per tutti i posti a sedere, che, tra l’altro, sono stati anche aumentati per passare dai precedenti 60.000 agli attuali 67.500 posti a sedere. La copertura, poi, è anche una piccola opera d’arte che riesce a conferire ulteriore prestigio allo stadio.
Il Velodrome ospiterà 6 partite, tra cui anche una dei padroni di casa e una delle due semifinali, quella in programma il 7 luglio.
11 giugno 2016 21:00 Inghilterra – Russia Girone B 15 giugno 2016 21:00 Francia -Albania Girone A 18 giugno 2016 18:00 Islanda – Ungheria Girone F 21 giugno 2016 21:00 Ucraina -Polonia Girone C 30 giugno 2016 21:00 Quarti di finale 7 luglio 2016 21:00 Semifinali
Nizza – Allianz Riviera
Capienza: 35,624 posti
Il nuovo stadio di Nizza, dove la squadra del posto gioca anche le partite casalinghe, è stato inaugurato nella stagione 2013-14 andando a sostituire il vecchio Stade Municipal du Ray. E’ uno degli stadi più piccoli tra quelli che ospiteranno la manifestazione, ma non il più piccolo in assoluto.
Accogliente e con le tribune vicinissime al campo di gioco, è dotato di una copertura con pannelli fotovoltaici che sono in grado di garantire la piena autonomia e autosufficienza energetica dello stadio.
Sponsorizzato dalla Allianz, che ha anche dato il nome all’impianto come fatto già in altre parti d’Europa, lo stadio del Nizza ospiterà tre match dei gironi eliminatori (tra cui Belgio-Svezia del girone degli azzurri) e un ottavo di finale.
12 giugno 2016 18:00 Polonia – Irlanda del Nord Girone C 17 giugno 2016 21:00 Spagna – Turchia Girone D 22 giugno 2016 21:00 Svezia -Belgio Girone E 27 giugno 2016 21:00 Ottavi di finale
Tolosa – Stade Municipal
Capienza: 33.300 posti
Lo stadio di Tolosa ospita le partite della squadra locale e di tanto in tanto anche quelle della nazionale di rugby. Fu costruito nel 1938 per ospitare i mondiali e poi successivamente oggetto di lavori di ammodernamento, tra cui quelli per l’altra edizione transalpina della Coppa del Mondo, quella del 1998.
Lo stadio Municipale di Tolosa è situato nel centro cittadino, su un’isola sulla riva del fiume Garonna e sarà dotato di un innovativo impianto di illuminazione che, nelle partite in notturne, lo renderà ancora più affascinante.
Per quanto riguarda Euro 2016, lo stadio di Tolosa ospiterà tre gare dei gironi di qualificazioni: la partita della Spagna contro la Repubblica Ceca, quella dell’Italia contro la Svezia e poi un interessantissimo Russia-Galles. Infine, chiuderà la sua esperienza nella manifestazione ospitando un ottavo di finale, il 26 giugno.
13 giugno 2016 15:00 Spagna – Rep. Ceca Girone D 17 giugno 2016 15:00 Italia – Svezia Girone E 20 giugno 2016 21:00 Russia – Galles Girone E 26 giugno 2016 21:00 Ottavi di finale
Lens – StadeFelix-Bollaert
Capienza: 33.283 posti
E’ ufficialmente lo stadio più piccolo tra quelli che ospiteranno le gare di Euro 2016, con poco più di 33.000 posti a sedere a disposizione degli spettatori. Edificato nel 1934, è stato oggetto di ristrutturazioni e lavori di adeguamento in più di qualche occasione.
Ha ospitato le gare degli Europei del 1984 e poi dei Mondiali del 1998, tra cui un famosissimo Francia-Paraguay, vinto dai francesi solo all’ultimissimo respiro. Nel corso degli anni la sua capienza è stata spesso ritoccata verso il basso con dei continui lavori di adeguamento, anche in considerazione degli anni giocati dal Lens in Ligue 2, con conseguente calo di spettatori.
E’ stato ammodernato, ma non tutti i lavori in programma sono stati eseguiti in toto. Per un po’ c’è stata addirittura l’ipotesi che potesse essere “retrocesso” e non ospitare gare di Euro 2016. Ospiterà invece 3 gare dei gironi eliminatori e un ottavo di finale.
11 giugno 2016 15:00 Albania – Svizzera Girone A 16 giugno 2016 15:00 Inghilterra – Galles Girone B 21 giugno 2016 21:00 Rep. Ceca -Turchia Girone D 25 giugno 2016 21:00 Ottavi di finale
Saint-Etienne – StadeGeoffroy-Guichard
Capienza: 41.965 posti
Il Saint-Étienne gioca qui le sue partite casalinghe, in questo impianto polifunzionale che, oltre ai match di calcio, può ospitare anche incontri di rugby. Lo Stade Geoffroy-Guichard è stato inaugurato nel 1931 con un incontro tra i padroni di casa ed il Cannes, e poi successivamente ristrutturato, per ospitare anche i Mondiali del 1998 (qui si giocò il famosissimo e tesissimo ottavo di finale tra Aergentina e Inghilterra).
Di struttura rettangolare, senza le ingombranti piste di atletica che siamo abituati a conoscere in Italia, non subirà grandi modifiche in vista delle partite degli Europei di questa estate.
Tra le partite che ospiterà, un ottavo di finale, dopo tre partite del girone eliminatorio, tra cui quelle di Portogallo, Croazia e Inghilterra. Il 25 giugno ospiterà un ottavo di finale che potrebbe anche essere quello della Francia…
14 giugno 2016 21:00 Portogallo – Islanda Girone F 17 giugno 2016 18:00 Rep. Ceca – Croazia Girone D 20 giugno 2016 21:00 Slovacchia – Inghilterra Girone B 25 giugno 2016 15:00 Ottavi di finale